
Crisi d’Impresa
ADVISOR ITALIA Affianca i clienti con un approccio multidisciplinare per assisterli nel fronteggiare le difficoltà finanziarie e crisi industriali.
Il nostro network sfrutta le competenze di professionisti specializzati nel diritto fallimentare, nel diritto societario (M&A), nel contenzioso legale, nel diritto del lavoro, nel diritto tributario e nelle discipline bancarie e dei servizi finanziari per elaborare strategie utili a superare stati di crisi.
Nell’ambito della crisi d’impresa i professionisti aderenti ad ADVISOR ITALIA espletano attività di consulenza in ambito di:
Riorganizzazione delle attività aziendali
Assistenza per la dismissione o acquisizione di beni e attività aziendali, consulenza in operazioni di affitto di azienda e riorganizzazioni societarie finalizzate all’interruzione delle operazioni, alla delocalizzazione, all’investimento in imprese in difficoltà o in crisi o già insolventi, nonché alla pianificazione e attuazione di piani di risanamento e operazioni di salvataggio industriale.
Ristrutturazione del debito
Assistenza nella negoziazione di accordi di moratoria e transattivi con creditori, banche e intermediari finanziari nell’ambito della crisi d’impresa; assistenza e consulenza in accordi di rifinanziamento, piani di rientro, operazioni di ristrutturazione del debito stragiudiziali e di conversione del debito in capitale.
Procedure concorsuali
Consulenza e assistenza in tutte le fasi delle procedure concorsuali; assistenza nella predisposizione di piani di risanamento e deposito di proposte di concordato preventivo e fallimentare; assistenza nella composizione negoziata.
Audit aziendale
Consulenza rivolta a finanziatori, azionisti e investitori, oltre che a dirigenti, revisori e organi giudiziari in relazione alla verifica dell’osservanza degli obblighi di legge e la prevenzione o contestazione delle responsabilità rinvenienti dalla crisi aziendale.
I Professionisti aderenti ad ADVISOR ITALIA svolgono, inoltre, la propria attività quali advisory in casi di sovraindebitamento ed accordo di composizione della crisi.
Dal nostro Blog
-
La composizione negoziata della crisi – Parte 1
LA CHECK-LIST PARTICOLAREGGIATA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI RISANAMENTO E PER LA ANALISI DELLA SUA COERENZA ex Decreto Dirigenziale (Decreto Dir. Min. Giust. 28.9.2021) Le regole dettate dal DL 118/2021 effettuano un radicale cambio di impostazione rispetto al CCII, semplificando i vari passaggi del procedimento volto a raggiungere la composizione della crisi, attraverso una
28 Marzo 2022 -
Composizione negoziata della crisi – Ultime novità
Tra le novità intervenute dal 1° gennaio 2022 in materia di composizione negoziata della crisi (introdotte dalla L. 233/2021 di conversione del DL 152/2021) segnalo all’art.30 sexies: Obbligo di segnalazione dei creditori pubblici qualificati (INPS, Agenzia delle Entrate, Agente della Riscossione) all’imprenditore e, ove esistente, all’organo di controllo l’esposizione debitoria esistente nei loro confronti quando
17 Gennaio 2022