
Consulenza Aziendale
Con il termine Consulenza Aziendale si identificano una serie di attività:
Controllo di Gestione
Un sistema di controllo di gestione permette all’imprenditore di pianificare nel breve, medio e lungo termine la vita aziendale mediante la redazione di business plan e budget dei vari settori aziendali; di verificare costantemente che la gestione sia in linea con la pianificazione effettuata ed analizzarne gli scostamenti, per capirne la cause, programmare gli interventi e far crescere l’impresa.
Avvalendosi della collaborazione dei suoi Partners lo ADVISOR ITALIA affianca l’imprenditore nell’implementare sistemi di controllo di gestione e nella sua pratica applicazione ed interpretazione, attraverso la predisposizione di:
- Analisi dei costi;
- Analisi del cash flow;
- Predisposizione Budget e Business Plan;
- Analisi e valutazione degli Investimenti;
- Misurazione della Creazione di Valore.
Analisi di Bilancio
Riuscire a capire lo stato di salute di un’impresa dall’analisi dei bilanci, i suoi punti di forza e di debolezza richiede non soltanto una specifica preparazione tecnica, ma anche una certa “sensibilità”, che si acquisisce negli anni con l’esperienza.
Con l’analisi di bilancio si valutano numerosi aspetti degli equilibri di un’impresa, si verifica se la società, attraverso la propria attività, è in grado di:
- raggiungere e mantenere un livello adeguato di redditività in grado di remunerare adeguatamente non soltanto il lavoro ed il capitale di rischio (es. prestiti ottenuti dalle banche), ma anche il fattore produttivo a remunerazione residuale (i soci, cioè il capitale di rischio);
- fronteggiare gli impegni assunti con risorse finanziarie “autoprodotte”, ottenute cioè attraverso l’incasso dei crediti derivanti dai ricavi, oppure ottenute dai soci o da finanziatori;
- mantenere (o incrementare) un livello adeguato di solidità patrimoniale.
Attraverso l’analisi di bilancio si comprende molto del “modello di business” dell’impresa, ed è un passaggio fondamentale per strutturare una strategia vincente.
Balanced Scorecard
Tra gli strumenti che possono sicuramente contribuire a guidare il management nell’adozione delle scelte strategiche, nella loro implementazione e nel loro successivo monitoraggio, un ruolo insostituibile ricopre l’applicazione della Balanced Scorecard e la previsione di adeguati KPI (key performance indicator sono quegli indicatori che vengono individuati all’inizio dello studio della strategia.)
Dal nostro Blog
-
Convegno: Riflessi fiscali in edilizia Aspetti imposte dirette
Convegno del 24/11/2022 ore 15:00 – 18:00 Commissione Imposte Dirette ed Imposte IndiretteRiflessi fiscali in ediliziaAspetti imposte dirette Dott. Rag. Michele Lo Sardo(Vice Presidente Commissione Imposte dirette ed imposte indirette) Scarica il PDF
28 Novembre 2022